Ritratti

Rudolf Nureyev, (pre)destinato all’immortalità

A trent’anni dalla scomparsa Rudolf Nureyev continua a vivere nel ricordo indelebile di chi l’ha visto danzare e nello stupore adombrato di amarezza di chi può ammirarlo soltanto in video; nella compiuta valorizzazione della danza maschile e nell’immancabile rappresentazione dei suoi balletti, coronamento del suo ultimo sogno…


Ottolenghi e Testa, i pilastri della cultura della danza italiana

Questo mese ricorrono gli anniversari di due pilastri della cultura della danza italiana: 10 anni dalla morte di Vittoria Ottolenghi (oggi) e 100 dalla nascita di Alberto Testa (23 dicembre). Testimoni e al tempo stesso protagonisti di un’era meravigliosa…


Mayerling, il lato oscuro del balletto

Creato per il Royal Ballet nel 1978, Mayerling è tra i titoli più oscuri del repertorio di Kenneth MacMillan. Ispirato dalla lettura del libro The Eagles Die di George Marek (1974), il balletto ha per soggetto un evento storico che ha prefigurato la fine dell’Impero austro-ungarico…


La vita di Mata Hari in forma di balletto

Nonostante siano trascorsi più di cento anni dalla sua morte, il fascino seduttivo di Margaretha Geertruida Zelle, in arte Mata Hari, non è mai tramontato. Famosa danzatrice della Belle Époque e spia durante la prima guerra mondiale, la sua vita ha continuato ad ispirare il mondo dell’arte…


Katherine Dunham

Ci sono storie che devono essere raccontate ad oltranza, auspicabili bussole per una parte di quella società che si è persa nella violenza e nell’indifferenza. Tra queste storie c’è la vita di Katherine Dunham (1909 – 2006), un’artista da celebrare non soltanto in occasione del Black History Month ma da assurgere quale modello per la nostra epoca…


Anna Halprin: una vita per la danza, una danza per la vita

Lunedì 24 maggio, oltreoceano, si è spenta all’età di cento anni la danzatrice e coreografa Anna Halprin, figura cardine che ha rivoluzionato la scena americana del secondo Novecento esercitando una profonda influenza sulla generazione della post-modern dance. Una vita intera dedicata alla danza, reinventata nello spirito e nel senso…


Leggendaria

Le parole di Carla Fracci, pronunciate nella docuserie Corpo di Ballo – L’avventura di Giselle alla Scala, risuonano oggi come il suo testamento artistico, l’ultimo prezioso consiglio di una danzatrice leggendaria che ha scritto un capitolo indimenticabile della storia del balletto del secondo Novecento…


Merce Cunningham

Centodue anni dalla nascita di Merce Cunningham, danzatore e coreografo tra i più influenti del XX secolo e tra i più importanti dell’intera storia della danza. Artefice di una vera e propria rivoluzione, Cunningham offrì un nuovo orizzonte estetico che esercitò una profonda influenza sulla generazione della postmodern dance


Rudolf Nureyev, danzare con le ali della libertà

Ottantatré anni fa, il 17 marzo 1938, un bambino veniva alla luce su un treno a vapore della Transiberiana, circondato dalla magia dei boschi innevati, cullato nei suoi primi respiri dal dondolio del vagone. Era Rudolf Nureyev, icona intramontabile della danza, amato e idolatrato da folle oceaniche come una pop star…


Patrick Dupond, l’étoile dal fascino magnetico

Il firmamento della danza ha perso ieri una stella: Patrick Dupond, tra i più grandi danzatori della seconda metà del Novecento. Sguardo magnetico, sorriso accattivante, fascino prettamente parigino, ha conquistato il cuore degli spettatori…


Maria Taglioni, l’eterea rivoluzionaria romantica

“Prima di Maria Taglioni, la danza non era che un mestiere, il mestiere di saltare il più in alto possibile, di piroettare come una trottola. Apparve lei, e il mestiere diventò arte, la vecchia scuola…