
What the World Needs Now is Burt Bacharach’s music
La scorsa settimana il leggendario Burt Bacharach, il compositore che ha magnificato la musica in ogni singola nota, si è spento all’età di 94 anni, lasciando a ciascuno di noi un’eredità musicale. La misura del suo genio, ancor più che dai tanti riconoscimenti ricevuti nell’arco della carriera…

L’irresistibile danza di Harry Styles coreografata da Yoann Bourgeois
La collaborazione tra il cantautore Harry Styles e il coreografo Yoann Bourgeois per il video musicale del singolo As It Was dimostra l’ininterrotta ridefinizione della danza – promossa già nel secolo scorso da un coreografo d’eccezione come Maurice Béjart – da arte d’élite ad arte pop….

La musica di Melody Gardot e la danza di Marie-Agnès Gillot nella cornice del Musée Rodin
Entre eux deux, sesto album dell’accreditata cantante jazz Melody Gardot composto in collaborazione con il pianista Philippe Poweel. Una preziosa anteprima musicale è il singolo This Foolish Heart Could Love You…

Ballet For Life, il tributo di Maurice Béjart a Freddie Mercury
Un nome, un destino. Così è stato per Freddie Mercury, nome d’arte del leggendario frontman dei Queen. Mercury come Mercurio, il messaggero degli dei. Un nome “divino” che prefigurò la sua immortalità…

Nancy di Arthur H con Carolyn Carlson
Carolyn Carlson è Nancy, una donna libera e combattiva, passionale ed eterea. Immersa nella vastità del litorale delle Landes, la sua solitudine è spezzata da una fredda presenza che ne vìola l’intimità. È un drone che si avvicina con insistenza frugando tra gli angoli del suo volto…

A Jam Session For Troubling Times
Una panoramica di New York, la città che non dorme mai, vista dagli Ailey Studios. L’imbrunire che avvolge i profili dei grattacieli, indorati dalle prime luci della notte. Il ritmo frenetico della vita che riecheggia dalle strade. La storia del jazz che risuona nella voce del batterista Max Roach, sottofondo musicale alla splendida vista dello skyline newyorkese…

David Bowie e Louise Lecavalier, un incontro artistico elettrizzante
Ci sono artisti la cui opera trascende il tempo. David Bowie è tra questi. Creatore di personaggi, mondi e mode, maestro della continuità nella discontinuità, ossia del cambiamento elevato a forma d’arte, David Bowie è stato un artista a tutto tondo…

Serge Lifar e la libertà della danza
Chi ha messo la nostra arte sulla strada che sta percorrendo? Chi l’ha resa schiava di un magnifico ma dispotico padrone: la musica? Siamo tutti noi, coreografi, ballerini e ballerine. In effetti non è la musica che ci ha schiavizzati, ma siamo noi stessi che abbiamo, di nostra iniziativa, accettato catene il cui peso si è sentito solo ora. Queste catene, le spezzeremo?

Pink Floyd Ballet: la danza in chiave rock
Se la danza è un’arte che coinvolge due canali di percezione sensoriale, la vista e l’udito, Pink Floyd Ballet rappresenta a tutti gli effetti un’esplosione sinestetica: da un lato l’inconfondibile universo musicale dei Pink Floyd, gruppo rock britannico che ha segnato la storia della musica; dall’altro la danza di Roland Petit, coreografo francese tra i principali esponenti del balletto moderno. Il risultato è un concerto coreografico in chiave rock…

Sasha Waltz, tra le più grandi figure della danza contemporanea europea, ha presentato in live streaming dal radialsystem di Berlino il suo ultimo e affascinante lavoro: In C, coreografia danzata dalla sua mirabile compagnia Sasha Waltz & Guests sull’omonima musica del compositore Terry Riley…

For ‘Bird’ – With Love: il tributo di Alvin Ailey a Charlie Parker
Charlie Parker, detto “Bird”, è stato tra i più grandi sassofonisti dell’intera storia del jazz. Considerato il “Mozart d’America”, il “Picasso dell’arte afroamericana”, ha rivoluzionato la sintassi del jazz attraverso l’elaborazione di uno stile moderno, il bebop…

Le Sacre du Printemps di Xavier Le Roy: danzare la direzione orchestrale
Il 29 maggio 1913 i Ballets Russes di Sergej Djagilev portarono in scena al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi Le Sacre du printemps di Igor’ Stravinskij con la coreografia di Vaclav Nižinskij. Il pubblico, scandalizzato dalla radicale innovazione della musica e della coreografia, riservò una burrascosa…