Danza & Letteratura

“L’Heure Exquise” di Maurice Béjart

L’Heure Exquise è un gioiello di danza e di teatro, incastonati splendidamente dalla singolare inventiva di Maurice Béjart. Creato appositamente per Carla Fracci e Micha van Hoecke nel 1998, per anni è caduto nell’oblio, probabilmente per la difficoltà di misurarsi con la spiccata dimensione teatrale confezionata ad hoc, come un vestito, per il duo Fracci e van Hoecke…


La Dame aux camélias di John Neumeier

La Dame aux camélias di John Neumeier – in scena con l’Hamburg Ballet al Teatro La Fenice di Venezia dal 18 al 22 gennaio – è l’adattamento coreografico dell’omonimo romanzo di Alexandre Dumas figlio. Dal 1848, anno della prima pubblicazione, la storia d’amore tra la cortigiana Marguerite Gautier e il giovane Armand Duval ha ispirato celebri trasposizioni…


The Winter’s Tale di Christopher Wheeldon

William Shakespeare è l’autore che, più di ogni altro, ha ispirato e continua ad ispirare l’immaginazione e la creatività dei coreografi. Nel 2014 Christopher Wheeldon, Artistic Associate del Royal Ballet, ha creato il primo adattamento coreografico della penultima opera teatrale di William Shakespeare: The Winter’s Tale


Notre-Dame de Paris di Roland Petit

Sono trascorsi dieci anni dalla scomparsa di Roland Petit ma il suo genio, fatto di immaginazione coreografica, sensibilità musicale e sapienza culturale, continua a brillare nella preziosa eredità che ha lasciato al mondo della danza…


Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen: la danza anticamera dell’innamoramento

“Amare il ballo era il primo passo per innamorarsi”: così scrisse Jane Austen nel terzo capitolo di Orgoglio e Pregiudizio, romanzo in cui la danza, al di là della sua funzione sociale, può essere interpretata come l’anticamera dell’innamoramento…


L’ultima danza di Orfeo ed Euridice

La mitologia classica rappresenta una fonte d’ispirazione inesauribile per il mondo dell’arte. Letterati, pittori, scultori, registi teatrali e cinematografici hanno offerto molteplici rappresentazioni e rivisitazioni dei soggetti mitologici. Anche i coreografi hanno largamente attinto al patrimonio della cultura classica. Uno dei miti più rappresentati è quello di Orfeo, il poeta e cantore sceso negli Inferi per riprendere la sua amata Euridice…


La danza nella Divina Commedia

Oggi è il Dantedì, giornata nazionale istituita dal Ministero dei Beni Culturali e dedicata al sommo poeta fiorentino, padre della lingua italiana, del quale ricorre il settimo centenario della morte. L’anniversario sarà celebrato nell’arco dell’intero anno con un profluvio di eventi…


La rose malade di Roland Petit: la poesia della danza

La danza è una poesia silenziosa che si esprime attraverso il movimento in un sincronismo di corpo e anima. Un’arte in cui è possibile cogliere emozioni e sentimenti in una sospensione onirica dalla realtà. Una calligrafia del gesto, intrinsecamente espressivo…