
“GOD’s FORMULA – The Movie” di Diego Tortelli e Miria Wurm
GOD’s FORMULA – The Movie, disponibile su dringeblieben.de, è la trasposizione cinematografica dell’omonima creazione di Diego Tortelli (coreografia) & Miria Wurm (drammaturgia). Diretto dal danzatore e fotografo Jubal Battisti, il film è un adattamento che, impiegando con accortezza le specifiche risorse del dispositivo cinematografico quali il movimento della camera e il montaggio, presenta un avvincente rapporto tra danza e cinema…

“Look at Me” di Sally Potter, una storia tra musica e danza
È incredibile come il cortometraggio Look at Me di Sally Potter, presentato fuori concorso alla 79. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e attualmente disponibile sul canale YouTube di Nowness, sia la rappresentazione di un mancato passo a due tra musica e danza, un incontro che sfuma in uno scontro durante il processo creativo…

Il documentario Dance On! – Oltre i limiti della regista Henrike Sandner racconta il momento più delicato della vita di un ballerino: il ritiro dalle scene. Una decisione soggettiva, ponderata, spesso ritardata o successivamente abbandonata, perché la danza nasce dal sacro fuoco della passione e rapidamente si trasforma in una scelta di vita…

Realizzato nell’incandescente società americana del 2016, il cortometraggio Color of Reality affronta i temi della brutalità della polizia, dell’ingiustizia razziale e delle violente controazioni impiegando la danza quale strumento di contestazione sociopolitica….

La Voix Humaine di Nanine Linning
La Voix Humaine di Jean Cocteau è un capolavoro teatrale di grandissima essenzialità drammaturgica e scenica: un atto, una camera da letto e un’interprete femminile distrutta dalla conversazione telefonica con il suo amante. Dal 1930, anno della sua prima rappresentazione alla Comédie-Française, l’opera ha ispirato il mondo delle arti…

Mads Mikkelsen in “Another Round”: what a dance!
La scena finale di Another Round, film diretto da Thomas Vinterberg e vincitore nel 2021 del Premio Oscar nella categoria Miglior Film Internazionale, attesta l’eccezionale capacità della danza di saper racchiudere l’essenza dell’intera opera cinematografica…

Dancing at Dusk – A Moment with Pina Bausch’s The Rite of Spring
Da tredici anni la Pina Bausch Foundation lavora per preservare e diffondere la produzione artistica della grande coreografa tedesca, garantendo così ad una platea sempre più ampia la possibilità di (ri)scoprire i monumentali contributi che la fondatrice del Tanztheater ha lasciato in eredità al mondo della danza…

Salvador Dalí e Walt Disney: il singolare “Destino” della loro collaborazione
Per più di mezzo secolo gli Archivi Disney hanno custodito l’eccezionale e incompiuta collaborazione tra Walt Disney, pioniere dell’animazione cinematografica, e Salvador Dalí, tra i massimi interpreti del Surrealismo. Dalla commistione dei loro linguaggi artistici nacque il progetto di un cortometraggio d’animazione surrealista: Destino…

Creato nel 2018, a cent’anni dalla fine della prima guerra mondiale, The Sun is God è la storia di un amore stroncato dal deflagrare del conflitto bellico. Protagonista una giovane donna – Francesca Hayward (Principal Dancer del Royal Ballet) – che aspetta il suo fidanzato – Matthew Ball (Principal Dancer del Royal Ballet) – tornare dalle trincee…

Laid in Earth di Sidi Larbi Cherkaoui
Laid in Earth, film diretto da Thomas James e coreografato da Sidi Larbi Cherkaoui per l’English National Ballet, trasporta lo spettatore in un mondo decadente e conturbante intriso di un cupo simbolismo…

The Heart Dances, un viaggio interdisciplinare e interculturale
The Heart Dances (2018), documentario diretto da Rebecca Tansley disponibile su Nexo+, segue i celebri ballerini cechi Jiří e Otto Bubeníček nella creazione di The Piano: the ballet, balletto in due atti creato per il Royal New Zealand Ballet e ispirato al pluripremiato film di Jane Campion, Lezioni di piano (The Piano, 1993)…

Il documentario Biennale College Danza 2021 racconta l’esperienza di ventuno giovani danzatori – provenienti da vari paesi e con alle spalle diversi background coreutici – alla prima Biennale College Danza sotto la direzione di Wayne McGregor, coreografo di fama mondiale insignito dell’onorificenza CBE (Commander of the Order of the British Empire)…

Merce Cunningham – The Legacy: quando la danza diventa un monumento
Merce Cunningham – The Legacy, documentario di Marie-Hélène Rebois disponibile su RaiPlay, è un viaggio nell’eredità artistica del danzatore e coreografo che ha rivoluzionato il mondo della danza nella seconda metà del Novecento: Merce Cunningham…

Sink or Swim: l’immersione della danza nell’abisso della depressione
Sott’acqua, tra luci ed ombre, irrompe un respiro, affannato da una profonda angoscia. Improvvisamente un silenzio assordante cala sull’ultima inspirazione, una sospensione innaturale che introduce il tuffo di una donna…

La danza di Gene Kelly: un mondo di gioia, amore e sogni
L’immagine di Gene Kelly mentre canta sotto la pioggia con il sole che splende nel cuore, la felicità che si irradia nel corpo e la spensieratezza che sgorga dalla danza, in particolare dai fanciulleschi salti nelle pozzanghere, è tra i momenti più iconici della storia del cinema…

Sylvie Guillem: “Love and respect what you do”
Lontano dall’arcoscenico che in passato ha incorniciato la sua danza come un’opera d’arte, Sylvie Guillem continua a brillare della luce intramontabile di una étoile o più semplicemente di un’Artista dal temperamento unico. Per la prima volta dal suo poetico addio alle scene…

The Great Ghosts: la danza tra arte e scienza
Il film The Great Ghosts (2018), diretto da Louise Narboni e coreografato da Yoann Bourgeois, è una poesia visiva sul tempo come misura del divenire, decantata nella monumentale cornice del Pantheon di Parigi dai corpi dei danzatori-acrobati…

Lyssa, celebrazione del female power
Disponibile fino al 4 luglio sul canale YouTube della Royal Opera House, Lyssa è un cortometraggio di danza e musica rock che celebra il female power. La performance, coreografata per 17 ballerine del Royal Ballet da Lynne Page sulla canzone Trad di Nadine Shah, sostiene la liberazione dell’identità femminile dagli stereotipi…

Stabat Mater – Danzare oltre i confini
Il docufilm Stabat Mater – Danzare oltre i confini, disponibile su RaiPlay, è un viaggio interculturale e interdisciplinare che racconta la prima esperienza artistica tra l’Aterballetto, compagnia italiana dal respiro internazionale, e il coreografo cubano Norge Cedeño Raffo, per dieci anni primo ballerino della Danza Contemporánea de Cuba, oggi direttore artistico della compagnia OtroLado…

Corpo di ballo – L’avventura di Giselle alla Scala: la vita nell’arte, l’arte nella vita
Corpo di ballo, la docuserie in anteprima esclusiva su RaiPlay, svela il dietro le quinte della storica compagnia scaligera. È un viaggio che trasuda passione, dalla sala prove al palcoscenico, dai camerini al dietro le quinte. È il ritratto di un’arte che coniuga amore e lavoro, che richiede devozione, disciplina e forza…

La La Land è l’appassionato (e pluripremiato) omaggio di Damien Chazelle agli anni d’oro del musical. Un film dedicato ai sognatori con protagonisti Emma Stone, un’aspirante attrice, e Ryan Gosling, un ambizioso musicista jazz. Un invito ad entrare in un mondo in cui la danza, coreografata da Mandy Moore, e la musica, composta da Justin Hurwitz, si intrecciano alla vita…

A passo di danza nel giardino di Claude Monet
Chi, almeno per un istante, non ha sognato di entrare magicamente in un quadro di Claude Monet e di camminare nei suoi paesaggi che incantano la vista e deliziano l’animo? Dreams of Giverny, cortometraggio di Alice Pennefather con la coreografia di Valentino Zucchetti e protagoniste le ballerine Sarah Lamb e Annabel Pickering, materializza questa fantasia coniugando cinema e danza…

Parigi, 1934. Lo Studio des Ursulines, un cinema d’essai situato nel V arrondissement, presenta un film originale e raffinato in stile liberty: La Joie de vivre, un cortometraggio d’animazione creato dal pittore e incisore inglese Anthony Gross in collaborazione con il fotografo americano Hector Hoppin e con la musica del compositore ungherese Tibor Harsányi…

Fred Astaire: inimitabile, intramontabile
Fred Astaire fu la magia della danza distillata nella settima arte. Con il suo inconfondibile sorriso e l’innato ritmo dei suoi piedi, ora fluttuanti ora vorticosi, conquistò e appassionò una vasta platea…

La scultura che vola sulle ali della danza
Un viaggio nel cuore di una donna, nel ricordo di un amore. Un sogno ad occhi aperti che si materializza attraverso la danza, espressione dell’anima. Questo, e molto altro, racconta In her hands…

Un’estate d’amore di Ingmar Bergman
Ingmar Bergman, soprannominato dai colleghi “The Genius”, è stato tra i registi più eminenti della storia del cinema. Prima ancora del Settimo Sigillo (1957), considerato uno dei suoi più grandi capolavori, un altro film ha segnato una tappa fondamentale nella carriera del regista…