Danza & Arte

Picasso Dance

Per il cinquantesimo anniversario della sua morte, avvenuta l’8 aprile 1973, il canale culturale europeo arte.tv celebra l’eredità artistica del pittore andaluso con Picasso Dance, progetto dal respiro internazionale e dall’elevato contenuto artistico…


Dalla Modern Dance alla Pop Art passando per la fotografia

Se si pensa ad Andy Warhol, il più famoso rappresentante della Pop Art, nella nostra mente si materializzano opere quali Green Coca-Cola Bottles e Campbell’s Soup Cans, che simboleggiano la società dei consumi, o il volto serigrafato di Marilyn Monroe, che esemplifica il culto della celebrità e le nuove icone della cultura…


Anne Teresa De Keersmaeker e la danza nei musei

Il desiderio della danza di portare la propria presenza anche al di fuori dei contesti teatrali incontra quello dei musei di ospitare nei propri spazi diverse discipline…


La passione per il ballo di Piet Mondrian

Nel giro di una settimana il nome di Piet Mondrian, pittore olandese della prima metà del Novecento, è apparso su tutti i giornali con una notizia alquanto curiosa: uno dei suoi quadri più famosi, New York City I (1942), è stato esposto per più di settant’anni al contrario…


An Ideal City: la danza come arte pubblica

Dal 15 al 17 luglio si conclude a Reggio Emilia, nella cornice dei Chiostri di San Pietro, An Ideal City, progetto ideato e coordinato dalla Fondazione Nazionale della Danza /Aterballetto in partnership con Les Halles de Schaerbeek di Bruxelles e il Balletto dell’Opera Nazionale Greca…


Statuesque: quando la danza dialoga con la scultura

Cosa hanno in comune la danza, arte del movimento, e la scultura, arte dell’immobilità?


La danza di Antonio Canova: grazia e bellezza

Quest’anno ricorre il bicentenario della morte di Antonio Canova (Possagno 1 novembre 1757 – Venezia 13 ottobre 1822), scultore della bellezza ideale. Tra i massimi interpreti del Neoclassicismo, Antonio Canova è stato l’artista che ha trovato nella rappresentazione della danza…


La poesia di Damien Jalet e Kohei Nawa

Ispirato al suggestivo fenomeno dei banchi di nebbia che d’inverno avvolgono la natura dei Paesi Bassi, Mist segna la terza e affascinante collaborazione tra il coreografo franco-belga Damien Jalet e l’artista giapponese Kohei Nawa…


Robert Wilson e Lady Gaga: il respiro dell’arte

Se c’è un artista transdisciplinare, quello è sicuramente Robert Wilson: regista, drammaturgo, coreografo, pittore, scultore, videoartista, sound designer e lighting designer. Compiuti ottant’anni lunedì 4 ottobre, il visionario Robert Wilson ha sempre saputo superare i confini tra le arti…


Natalia Goncharova, l’amazzone dei Ballets Russes

All’inizio del Novecento un’artista russa dalla personalità anticonformista e dal talento eclettico – pittrice, scenografa, costumista e illustratrice – riuscì ad imporsi nel panorama internazionale…


Marc Chagall e la danza

Marc Chagall, artista bielorusso tra i più importanti del XX secolo, è il “pittore-poeta” che ha dipinto la danza secondo una visione onirica e fiabesca. Le sue opere, finestre su un mondo soprannaturale come lo definì il poeta Guillaume Apollinaire, sono costellate di figure danzanti…


La danza delle Ore di Gaetano Previati

Alla fine dell’Ottocento il pittore ferrarese Gaetano Previati, tra i massimi esponenti del divisionismo italiano, trovò nella danza la perfetta figurazione pittorica di un concetto astratto: l’allegoria del tempo. Il dipinto fu La danza delle Ore


Il trionfo della bellezza

Il suono della bellezza – una speciale collaborazione tra il Teatro dell’Opera di Roma, la Galleria Borghese e Rai Cultura – è la magia che si compie nell’incantevole incontro tra pittura, scultura, musica e danza…


La danza del futuro di Kandinskij

All’alba del XX secolo la danza fu protagonista di una rivoluzione estetica. La tradizione accademica, dopo aver raggiunto il suo apogeo con il balletto romantico, fu per la prima volta affiancata da un nuovo panorama coreutico, variegato nelle sue espressioni artistiche ma accomunato dalla ricerca di un nuovo corpo scenico…


La danza come il mare

Il mare coglie l’essenza più profonda della danza: il movimento. Non è una danza il moto delle onde, l’innalzamento e l’abbassamento delle maree, il luccichio della luce del sole sulla superficie del mare?


Olga Khokhlova, la prima moglie di Picasso

Gli amori nascono inaspettatamente, fulmini a ciel sereno che inaugurano capitoli nuovi dai risvolti imprevedibili, a volte idilliaci, altre volte drammatici. Triste è la storia di Olga Khokhlova, ballerina dei Ballets Russes di Sergej Djagilev e prima moglie di Pablo Picasso. Il loro sentimento sbocciò nel 1917 a Roma, nella città eterna, ma la loro relazione non durò “per sempre”…


La danza di Henri Matisse: vita e ritmo

Henri Matisse, uno dei più noti artisti del XX secolo, è il pittore che ha colto l’essenza più profonda della danza. Nelle sue opere, che siano oli su tela o papiers découpés, essa rappresenta il ritmo connaturato alla vita, la libertà espressiva del corpo…


Carolyn Carlson e Mark Rothko, un dialogo poetico tra danza e pittura

Dialogue with Rothko di Carolyn Carlson (2013) è un assolo che dischiude un impulso visionario appassionato. È un incontro poetico tra la danza e la pittura, una suggestiva connessione tra il movimento e il colore. È un viaggio onirico nella pulsione creativa, nella dimensione dionisiaca dell’arte…


Edgar Degas, il pittore delle ballerine

Edgar Degas è tra i principali esponenti dell’Impressionismo. Eppure l’artista non sceglie lo stesso percorso dei suoi colleghi, preferendo la pittura in atelier a quella en plein air e la figura umana al paesaggio. Interessato a descrivere la vita del suo tempo, Degas rivolge il suo sguardo all’uomo moderno…