Biennale College Danza 2021

Il documentario Biennale College Danza 2021 racconta l’esperienza di ventuno giovani danzatori – provenienti da vari paesi e con alle spalle diversi background coreutici – alla prima Biennale College Danza sotto la direzione di Wayne McGregor, coreografo di fama mondiale insignito dell’onorificenza CBE (Commander of the Order of the British Empire). Diretto da Alessandro D’Onghia, il film segue i giovani professionisti nel restaging di FAR, creato da McGregor nel 2010 su musica di Ben Frost e con il disegno luci di Lucy Car. La coreografia, ispirata al libro Flesh in the Age of Reason di Roy Porter, nasce da un’attenta indagine cognitiva sulle connessioni tra il funzionamento del cervello e la composizione del movimento.

Il riallestimento di FAR è stato coadiuvato da due figure dello Studio Wayne McGregor: il restager Davide Di Pretoro, che ha danzato alla premiere del balletto nel 2010, e la danzatrice Eileih Muir, in veste di direttore delle prove. La prima sfida intrapresa dai danzatori è stato l’apprendimento dello stile di McGregor, un vocabolario di movimento che fonde una forte base classica con una solida tecnica contemporanea. Dopo aver lavorato sull’intelligenza fisica del corpo con nuovi training tecnici, la coreografia originale è stata adattata ai corpi dei giovani talenti, un processo creativo in linea con la concezione di McGregor che pone al centro del lavoro la personalità del danzatore. Con grande rigore, i giovani protagonisti si sono appropriati del materiale coreografico di FAR senza snaturarlo nell’idea ma imprimendogli la propria “firma fisica”.

Biennale College Danza 2021 è un viaggio nell’universo creativo e performativo di Wayne McGregor, un racconto illuminato dall’energia di una nuova classe di danzatori professionisti, un ritratto della danza come allineamento esponenziale tra mente e corpo.

Silvia Mozzachiodi